Torta di nocciole bassa

Torta di nocciole bassa

Porzioni: 6 Tempo totale: 1 ora Difficoltà: Intermedio
Il grande classico delle Langhe

Ecco una tipica ricetta piemontese, molto celebre nelle Langhe, terra della nocciola detta Tonda Gentile.

Ottima come dessert alla fine del pranzo, si presta anche a essere un dolce “da meditazione”, ovvero mangiata da sola a meta’ pomeriggio accompagnata da un vino liquoroso (moscato o erbaluce passito sono insuperabili).

La ricetta e’ molto semplice, anche se richiede qualche piccola accortezza.

Torta di nocciole bassa

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 30 mins Tempo di cottura 30 mins Tempo totale 1 ora
Temperatura di cottura: 210  C Porzioni: 6

Che cosa mi serve?

Diamoci da fare!

  1. Mettete le nocciole in un mixer e tritatele in modo piuttosto grossolano.

  2. Aggiungete un po’ per volta dapprima le uova leggermente sbattute, poi la farina miscelata al lievito mescolando con una frusta

  3. Imburrate una tortiera e cospargetela di pangrattato; con l’aiuto di una spatola versate il composto nella tortiera e livellatelo gentilmente.

  4. Miscelate con l’aiuto di una forchetta o di una frusta il burro ammorbidito e lo zucchero.

  5. Tutte insieme, invece, aggiungete le nocciole sfarinate e continuate a miscelare con una frusta fino a ottenere un composto consistente ma morbido.

     

  6. Infornate a 210°C per circa trenta minuti.

    Sfornate, lasciate intiepidire e, se vi piace, cospargete la torta di zucchero al velo.

Nota

Idea: come tostare le nocciole. Se dovete utilizzare le nocciole crude e con la pelle, passatele brevemente in forno. Mettetele su una placca ricoperta da carta da forno e infornate per circa dieci minuti a 200oC. Controllate ogni tanto che non tostino troppo (diventerebbero amare). Una volta raffreddate la pellicina viene via facilmente sfregando le nocciole tra i palmi delle mani.

Parole chiave: Nocciole, Langhe
Scheda Ricetta sviluppata da WP Delicious