Cucina & Salute

Quando parlo di salute e cucina, non lo faccio per seguire una moda passeggera: l’idea di fare star bene le persone che mangiano, infatti, è stata una fonte di ispirazione per tutta la mia vita professionale.
Fin da quando sono entrata in una celebre scuola torinese di arte culinaria – è passato più di un quarto di secolo! – ho cominciato ad approfondire le tematiche legate all’uso dell’olio extravergine di oliva; in particolare, ho imparato a sostituire con il prezioso condimento di origine vegetale i grassi di origine animale, persino in un campo tradizionalmente legato al burro come la pasticceria fine.
Il complimento che amo ricevere è quando sento allievi e commensali che si alzano da tavola dicendo di sentirsi leggeri e quando capisco, successivamente, che non hanno avuto problemi di digestione.
Ma non è tutto qui, naturalmente: la salute in cucina raggiunge ambiti lontani tra loro, dalla “semplice” perdita di peso, al mantenimento in buona salute di chi è affetto da malattie metaboliche; dalla prevenzione dei disturbi cardiocircolatori al supporto degli sportivi.
Per fare tutto questo collaboro attivamente con una formidabile nutrizionista e molte idee – attualmente in corso di elaborazione – prenderanno corpo nel prossimo futuro e saranno delle gran belle sorprese.
Promesso!